Gefran applica la propria esperienza applicativa negli azionamenti industriali, ai settori del Trattamento Acque e HVAC, con la nuova serie di inverter ADV200 WA.
Strutture di potenza specifiche per carichi a coppia variabile o quadratici, abbinate ad un intelligente ottimizzazione dei consumi energetici ed a funzioni dedicate ai settori, forniscono agli operatori i più importanti benefits in termini di dimensionamento, facili start-up di impianto e vantaggi economici.
Configurazioni e parametri in unità ingegneristiche, permettono di soddisfare le più svariate richieste tecnologiche nei settori Trattamento Acque e HVAC, garantendo setup di installazione semplici ed intuitivi a qualsiasi livello di utenza.
Funzioni Generali:
- Autotaratura dei regolatori di velocità-corrente-flusso e identificazione dati motore con motore in rotazione e fermo
- Controllo di coppia
- Menù di Avviamento guidato semplificato
- Sovraccarico istantaneo fino al 180%
- Protezione termica I2t per motore, drive e resistenza di frenatura
- Funzione di riaggancio al volo motore
- Doppio controllo PID con autotaratura
- Gestione in caso di mancanza rete mediante: arresto controllato o/e ottimizzazione dell’energia
- Frequenza di commutazione variabile
- Modalità Coppia Costante e Coppia Variabile
- Tastiera di programmazione con 5 set completi di parametri drive.
Principali Funzioni HVAC:
- Funzionamento non stop e by-pass
- Salto frequenze di risonanza
- Allarme rottura cinghia
- Timer di programmazione
Principali Funzioni per sistemi di pompaggio:
- Compensazione di portata
- Riempimento di impianto controllato
- Protezione funzionamento a secco
- Rilevazione di perdita di pressione
- Controllo Multi-pompe
Opzioni:
- Schede per espansione I/O
- Interfaccia per bus di campo integrate: ProfiBus , CANopen, DeviceNet, GDNet, EtherCAT, Industrial Ethernet(*)
- Gateway esterni per bus di campo: BACnet, LonWorks
- Schede per acquisizione temperature da sonde : PT100, PT1000, NI1000.
- Scheda “Safety Stop” secondo normativa macchine EN 954-1 (Cat.3) PL "e"
- Filtri EMC dedicati (in conformita` alla direttiva europea (CEE EN61800:2004)
- Resistenze di frenatura (normalizzate per l’intera gamma)
- Induttanze di uscita (normalizzate per l’intera gamma)